Ufficio Beni Culturali

Fondi per l’adeguamento sismico

Il Ministero della Cultura ha stanziato dei fondi per l’adeguamento e la messa in sicurezza sismica per 167 luoghi di culto nell’ambito di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo piano di interventi permette di tutelare e valorizzare importanti chiese, che oltre a essere luoghi di culto sono luoghi identitari che testimoniano la nostra cultura e storia ma anche scrigni di inestimabili opere d’arte, affinché si possano prevenire le minacce legate agli eventi sismici. Per la Diocesi Sabina sono stati stanziati 2.700.000 euro così ripartiti:

  • per la chiesa di S. Maria delle Grazie in Casperia: 200.000 euro
  • per la Concattedrale di San Liberatore in Magliano: 545.000 euro
  • per l’Antica Cattedrale di S. Maria in Vescovio: 525.000 euro
  • per la chiesa di S. Maria del Carmine in Montelibretti: 450.000 euro
  • per il Duomo di S. Maria Maddalena in Monterotondo: 530.000 euro
  • per la chiesa di S. Biagio in Palombara: 460.000 euro

Il ministro Sangiuliano auspica che questi aiuti non solo permettano di mettere in sicurezza il nostro patrimonio di fede e artistico ma che siano l’occasione di uno sviluppo socio-economico.

Il Vescovo ringrazia il Ministro Sangiuliano, gli Onorevoli Deputati che operano nel territorio della Diocesi e quanti si sono adoperati per la riuscita del progetto.

Di seguito una galleria di foto delle chiese cui sono destinati gli interventi: