
Venerdì 27 giugno 2025, Solennità del Sacro Cuore di Gesù e Giornata della Santificazione Sacerdotale, si è svolto, presso il Santuario di S. Maria delle Grazie in Ponticelli, il ritiro annuale del Clero, predicato da p. Dario Mercado Luna ofm, Rettore del Santuario. Nella prima meditazione sul tema della speranza come cuore della profezia, il Predicatore, riferendosi alla S. Scrittura, ha sottolineato i seguenti punti:
- La speranza è una luce che fa scoprire la bellezza di ogni cosa; è imparare nel piccolo ciò che poi fa crescere; è la sorella della perseveranza.
- Vivere nella speranza per comprendere il piccolo.
- La triplice radice della speranza: io spero perché la vita ha un senso, il suo significato è positivo ed il senso della vita è l’eternità.
- Sapere discernere il tempo cronologico dal tempo vitale.
- La speranza rende possibile ciò che è impossibile.
Al termine della meditazione è stato esposto il SS. Sacramento per l’adorazione personale. Durante l’adorazione il Predicatore, commentando il brano di Geremia 29,1-14, ha delineato il decalogo del Sacerdote, profeta di speranza, che sinteticamente viene qui di seguito riportato:
- Il profeta ha una memoria che porta frutto, non nostalgia.
- E’ in grado di leggere il presente alla luce del futuro, affinando l’orecchio per percepire il significato degli eventi e della storia stessa.
- Ha una profonda vita interiore.
- E’ capace di tessere e custodire legami forti
- Costruisce un legame di fratellanza per essere fratello a chi è nel bisogno.
- E’ un uomo che vive nella certezza che Dio può creare nuovi scenari ed esperienze al di là di quanto si possa immaginare.
- Vive il quotidiano con piena attenzione, facendo ogni giorno ciò che è necessario.
- E’ in grado di discernere il significato di ciò che accade dall’amore e non dalla punizione.
- Ha la certezza che Dio accompagna la vita quotidiana di ogni persona.
- Vivere con i cieli aperti sapendo che Dio abita nella nostra vita e nella nostra storia.
A conclusione della meditazione ricorda quanto detto da Papa Francesco a proposito delle quattro vicinanze che il presbitero è chiamato a vivere: “i Sacerdoti hanno la vicinanza a Dio, al popolo santo di Dio, al Vescovo, ai Confratelli”. La riflessione termina con la benedizione eucaristica.
Il Vicario Generale, Mons. Paolo Gilardi, ricorda tutti gli adempimenti per la celebrazione del Giubileo Diocesano e del centenario dell’unificazione delle due Diocesi in programma Domenica 6 Luglio all’Abbazia di Farfa ed esorta ad utilizzare, per la preparazione dei fedeli della propria Parrocchia, tutto il materiale, già inviato per via mail e comunicato con lettera del 12 giugno u.s.
Il Vescovo Ernesto salute e ringrazia la Comunità Francescana di Ponticelli per l’accoglienza e la disponibilità; inoltre ricorda che sabato 6 settembre p.v. ci saranno le ordinazioni presbiterali di Samuele Tassi e di Achibiri Justus Chimauche.
Diacono Savino