Viva i GREST!

Anche quest’anno nella nostra Diocesi le Parrocchie  hanno organizzato, con metodi diversi, il Grest [GRuppo ESTivo], convinte che rappresenta un’esperienza di vita, sia per i bambini ed i ragazzi che li frequentano, sia per gli animatori che li rendono possibili, sia anche per le famiglie. La validità dei nostri GREST si è potuta verificare il 19 Giugno  a Ponticelli  in cui si sono ritrovati tutti i bambini ed i ragazzi delle nostre Parrocchie, insieme agli animatori, per condividere un momento di crescita e di divertimento .

Il Grest è l’ ambiente dove i piccoli possono esprimere la propria creatività, imparare attraverso il gioco e sviluppare nuove amicizie in un contesto sicuro e stimolante. Ogni giornata è un’avventura, scandita da giochi di squadra, laboratori creativi, canti, balli e momenti di riflessione e di preghiera. È il luogo in cui le risate e l’energia sono contagiose e dove ogni attività è pensata per favorire lo sviluppo integrale dei partecipanti.

Anche per gli Animatori il Grest rappresenta un’opportunità di grande valore. Spesso i giovani, a loro volta, si mettono al servizio della Comunità, donando tempo ed  energie per il benessere dei più piccoli. Non si tratta solo di sorvegliare od organizzare attività, ma essere un punto di riferimento come educatore ed amico.

Nel Grest  si sperimentano i valori della solidarietà, del rispetto, della gioia e della fede. Al termine del Grest, ciò che resta non sono solo i ricordi di giochi e risate, ma anche lezioni di vita, di amicizie durature e la consapevolezza di aver contribuito a rendere il proprio territorio migliore.

Il lavoro di preparazione, che coinvolge i numerosi animatori, inizia sempre diverse settimane prima, con incontri di formazione che hanno lo scopo di aiutare i giovani non solo nell’acquisizione di tecniche di animazione, ma anche di riconoscere il loro ruolo di accompagnatori dei più piccoli. Questo ruolo comporta una serie di responsabilità che favoriscono una crescita personale significativa, con lo sviluppo delle competenze relazionali, attraverso cui gli animatori imparano a comunicare con i bambini delle diverse età, a gestire dinamiche di gruppo e a risolvere piccoli conflitti con empatia e pazienza.

Il ruolo di animatore permette il miglioramento della creatività, perché ogni giorno presenta sfide che richiedono soluzioni di flessibilità e restituisce anche il valore del servizio: donarsi agli altri in modo disinteressato è un’esperienza profondamente gratificante. Ancora oggi molti animatori testimoniano come il Grest li abbia aiutati a scoprire talenti nascosti, a superare timidezze e a rafforzare la propria autostima. E’ un banco di prova in cui si impara a mettersi in gioco, lavorando in squadra e prendendosi  cura degli altri.

Un grazie a tutti i nostri animatori e a tutte le Comunità Parrocchiali che, anche quest’anno, hanno fatto questa meravigliosa, anche se stancante, esperienza. Ci auguriamo che tutto ciò sia di stimolo a proseguire per chi già opera e ad iniziare per chi ancora non si mette in cammino.

Diacono Savino